Procedura: BG16RFPR001-1.004 "Sostegno alle imprese familiari, alle imprese dei settori creativi e dell’artigianato"

Procedura: BG16RFPR001-1.004 "Sostegno alle imprese familiari, alle imprese dei settori creativi e dell’artigianato"

06.06.2024

Qual è il programma Programma “Competitività e innovazioni nelle imprese” 2021-2027

 Procedura: BG16RFPR001-1.004 “Sostegno alle imprese familiari, alle imprese dei settori creativi e dell’artigianato

Qual è lo scopo della procedura Incoraggiare gli investimenti per migliorare la capacità produttiva e ottimizzare i processi aziendali nelle imprese familiare, nelle industrie creative e in quelle artigianali, nonché per aumentare la loro competitività e rafforzare la loro presenza sul mercato.
Chi può candidarsi                1)commercianti ai sensi della Legge commerciale o della Legge sulle cooperative;

2) costituiti entro e non oltre 31.12.2021;

3) micro o piccole imprese;

4) candidati con numero medio del personale per 2023 1 persona impegnata;

5) candidati in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:

– imprese familiari (nell’anno 2023 e alla data della candidatura)

– imprese con codice di attività economica per l’anno 2023 nel settore delle industrie creative;

– imprese che svolgono attività comprese nell’Elenco degli Artigiani (Allegato n. 1 alla Legge sull’Artigianato), il cui titolare è iscritto con la medesima attività all’Albo Nazionale degli Artigiani;

6) candidati, che hanno realizzato ricavi netti delle vendite in totale per 2021, 2022 e 2023, come segue:

-micro impresa: ≥ BGN 30.000 – ≤ BGN 1.800.000

-piccola impresa ≥ BGN 75.000 – ≤ BGN 7.200.000

7) candidati, che hanno richiesto il sostegno solo per la loro attività economica principale (KID-2008 per il 2023) oppure per attività dell’Elenco degli Artigiani+ con la quale il titolare dell’impresa è iscritto all’Albo Nazionale degli Artigiani

Quali sono le spese eleggibili Beni necessari per il processo produttivo o per il processo di fornitura di servizi (immobilizzazioni materiali e immateriali), nonché strumenti e attrezzature al di sotto della soglia stabilità per immobilizzazioni materiali, volti a migliorare la capacità produttiva dell’impresa (Attività 1);

• Costi per la realizzazione di un nuovo negozio online dei prodotti/servizi dell’azienda; fino a 10.000 BGN totali tra fondo perduto e cofinanziamento (Attività 2);

• Costi per l’introduzione di sistemi/moduli ICT per migliorare i processi gestionali, produttivi e logistici dell’impresa; fino a 15.000 BGN BGN totali tra fondo perduto e cofinanziamento per ogni singolo sistema/modulo ICT (Attività 3)

• Costi per servizi di consulenza per la preparazione della proposta progettuale; fino a 3.000 BGN totali tra fondo perduto e cofinanziamento (Attività 4)

Quali sono le attività ammissibile Attività 1. Miglioramento della capacità produttiva (OBBLIGATORIA)

Attività 2. Miglioramento dell’andamento di mercato dell’impresa

Attività 3. Miglioramento dei processi gestionali, produttivi e logistici nell’impresa

Attività 4. Servizi di consulenza per la preparazione della proposta progettuale

Quanto è il fondo perduto per proposta progettuale Importo minimo del fondo perduto: BGN 15.000

Importo massimo del fondo perduto: micro imprese: BGN 150.000

Ma NON OLTRE:

·         micro imprese: 100% del fatturato netto medio annuo per il 2021, 2022 e 2023;

·          piccole imprese: 60% del fatturato netto medio annuo per il 2021, 2022 e 2023.

Qual è il regime applicabile degli aiuti minimali/regionali  Regulation (EU) No. 2023/2831 “de minimis”
Qual è intensità del finanziamento ·         Imprese familiari e imprese con attività economica prevalente nel settore delle industrie creative – 75%

·         Imprese che operano nell’elenco degli artigiani ai sensi dell’allegato n. 1 della legge sull’artigianato – 85%

Qual è la durata massima del progetto 12 mesi
Qual è il termine per la presentazione delle proposte progettuali 16:30 del 16.09.2024
Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *